Ma dove stiamo andando? - Mauro Follini - Letteratura Alternativa

Ma dove stiamo andando? – Mauro Follini

Ma dove stiamo_miniatura
Obiettivo: 100 COPIE
Inizio Campagna:
10/06/2025
Termine Campagna:
20/08/2025
Tempo Restante:
scaduto
1 mese, 30 giorni, 11 ore, 26 minuti, 34 secondi
Copie Vendute: 80

 

Nel condurre la nostra vita, se da una parte dobbiamo preoccuparci di rispettare e mantenere l’equilibrio tra le forze e le dinamiche che ci circondano, ci guidano, ci influenzano, ci dominano, dall’altro abbiamo una facoltà, un potere, un’energia che vive prevalentemente in fondo al nostro cuore ed al nostro spirito ma spesso fortunatamente prende anche il sopravvento sulla nostra razionalità ed è la speranza. Possiamo essere realisti e razionali quanto vogliamo, ma siamo umani e abbiamo nel DNA un innato istinto di sopravvivenza ed anche nelle situazioni più disperate abbiamo la forza, il coraggio, l’illusione di aggrapparci alla speranza che tutto si risolva nel migliore dei modi possibili. Dobbiamo sempre tenerla viva e presente nei nostri pensieri positivi perché è comunque una formidabile energia anche per condurre le giornate ordinarie che a lungo andare possono assumere un retrogusto fastidioso, pesante ed angoscioso da sopportare. La speranza deve essere prima di tutto la molla che faccia scattare e generi il bisogno di cambiamento, sia la scintilla delle nostre azioni, il coraggio delle nostre giornate, la luce dei nostri pensieri, la spinta verso il brivido dell’incertezza e della novità, la voglia di provare tutti i giorni un nuovo inizio, per dipingere nuove pagine della nostra vita non da nascondere in anonimi raccoglitori ma da appendere alle pareti per organizzare con gioia e orgoglio eventi e mostre per dimostrare al mondo che siamo consapevoli di non avere l’eternità a disposizione ma sappiamo prenderci la giusta quantità del nostro prezioso e limitato tempo per realizzare i nostri sogni prima che arrivino alla loro naturale scadenza.
E dobbiamo fare tutto per noi stessi, per ringraziare del dono della vita, in modo che a prescindere dal volere, potere, senza ma e senza se, sia la vita che ci meritiamo, con e grazie alla speranza.

 

 

*”Ma dove stiamo andando?verrà spedito calcolando i tempi del CROWDPUBLISHING (70 giorni all’obiettivo) + i tempi di elaborazione e stampa (40 gg circa lavorativi).

Approssimativamente e salvo imprevisti, il libro sarà in viaggio verso le vostre destinazioni dal 04 ottobre 2025.   Qualora, il titolo, raggiungesse l’obiettivo prima della scadenza della campagna, tutto il processo si accelererà automaticamente, anticipando tempi di elaborazione, stampa e spedizione.

 

Informazioni aggiuntive

Isbn:
Anno di pubblicazione: 2025
Pagine:
Dimensioni: 14,8×21

19,90 

Quantità
Product Description

 

Nel condurre la nostra vita, se da una parte dobbiamo preoccuparci di rispettare e mantenere l’equilibrio tra le forze e le dinamiche che ci circondano, ci guidano, ci influenzano, ci dominano, dall’altro abbiamo una facoltà, un potere, un’energia che vive prevalentemente in fondo al nostro cuore ed al nostro spirito ma spesso fortunatamente prende anche il sopravvento sulla nostra razionalità ed è la speranza. Possiamo essere realisti e razionali quanto vogliamo, ma siamo umani e abbiamo nel DNA un innato istinto di sopravvivenza ed anche nelle situazioni più disperate abbiamo la forza, il coraggio, l’illusione di aggrapparci alla speranza che tutto si risolva nel migliore dei modi possibili. Dobbiamo sempre tenerla viva e presente nei nostri pensieri positivi perché è comunque una formidabile energia anche per condurre le giornate ordinarie che a lungo andare possono assumere un retrogusto fastidioso, pesante ed angoscioso da sopportare. La speranza deve essere prima di tutto la molla che faccia scattare e generi il bisogno di cambiamento, sia la scintilla delle nostre azioni, il coraggio delle nostre giornate, la luce dei nostri pensieri, la spinta verso il brivido dell’incertezza e della novità, la voglia di provare tutti i giorni un nuovo inizio, per dipingere nuove pagine della nostra vita non da nascondere in anonimi raccoglitori ma da appendere alle pareti per organizzare con gioia e orgoglio eventi e mostre per dimostrare al mondo che siamo consapevoli di non avere l’eternità a disposizione ma sappiamo prenderci la giusta quantità del nostro prezioso e limitato tempo per realizzare i nostri sogni prima che arrivino alla loro naturale scadenza.
E dobbiamo fare tutto per noi stessi, per ringraziare del dono della vita, in modo che a prescindere dal volere, potere, senza ma e senza se, sia la vita che ci meritiamo, con e grazie alla speranza.

 

 

*”Ma dove stiamo andando?verrà spedito calcolando i tempi del CROWDPUBLISHING (70 giorni all’obiettivo) + i tempi di elaborazione e stampa (40 gg circa lavorativi).

Approssimativamente e salvo imprevisti, il libro sarà in viaggio verso le vostre destinazioni dal 04 ottobre 2025.   Qualora, il titolo, raggiungesse l’obiettivo prima della scadenza della campagna, tutto il processo si accelererà automaticamente, anticipando tempi di elaborazione, stampa e spedizione.

 

Informazioni aggiuntive

Isbn:
Anno di pubblicazione: 2025
Pagine:
Dimensioni: 14,8×21

Additional Information

Dimensioni 148 × 21 cm
Acquistando questo libro devolverai 1€ all'associazione AISA. Grazie per il tuo sostegno.

Numero copie

Ti potrebbe interessare…

Iscriviti alla nostra
NEWSLETTER!